Regalo utile?


Come deve essere un regalo? Qual è il giusto criterio per essere tale e degno?
Nel corso dei natali e ricorrenze varie, ho sentito molte teorie. Per i ragazzi spesso il regalo di Natale è l’oggetto più desiderato dell’anno, spesso il più costoso che solo in quell’occasione può essere chiesto.
Molti invece lo percepiscono come un obbligo da adempiere, poco pensato, con zero entusiasmo, e fastidio nel riceverli perché implica i ringraziamenti.
C’è pure chi sostiene che il regalo è di chi lo fa e non di chi lo riceve, quindi poco male se non entusiasma, l’importante è che il dono piaccia a chi lo sceglie. Teoria alternativa (o comoda) che un po’ mi perplime.
Che regole ci sono? Deve essere utile? Costoso? Desiderato? Oppure basta il pensiero?
Per quel che sento io e vedo intorno a me, ciò che si desidera, non si compra col denaro. 
Il dono più ambito è il bene, non costa niente e serve per tutto, funziona in ogni circostanza, non si esaurisce e può rinnovarsi continuamente. A volte lo sudiamo, altre si merita, spesso è dato gratis, però attenzione, si può perdere e una volta perso, non si recupera quasi mai.
Pertanto, auguri di tanto bene, a ognuno voi.

Mary.dp